Calendario Corso SPAC AUTOMAZIONE Base (3 gg)
Sessione 1/2013 - Parma ore 09-13.00 - 14.00-16.00
Lunedì 11 Febbraio
Venerdì 15 Febbraio
Giovedì 21 Febbraio
Sessione 2/2013 - Parma ore 09-13.00 - 14.00-16.00
Lunedì 25 Febbraio
Lunedì 4 Marzo
Lunedì 11 Marzo
Sessione 3/2013 - Modena ore 09-13.00 - 14.00-16.00
Martedì 26 Febbraio
Martedì 5 Marzo
Martedì 12 Marzo
Calendario Corso SPAC AUTOMAZIONE AVANZATO/NOVITA' ULTIMA VERSIONE (1 GG)
Sessione 4/2013 - Parma ore 09-13.00 - 14.00-16.00
Lunedì 18 Marzo
Sessione 4/2013 - Modena ore 09-13.00 - 14.00-16.00
Martedì 19 Marzo
Costi e modalità di partecipazione:
Corso Base, 3 gg, € 650 a persona (per tre giornate di formazione)
Corso Avanzato, 1 gg, € 250 a persona (per una giornata di formazione)
Pagamento, Bonifico Bancario Anticipato
Massimo 6 partecipanti per sessione
Sala attrezzata con Postazioni Cad, Proiettore
Il corso sarà annullato qualora non siano raggiunti un minimo di 4 Partecipanti
Sessione Parma - Via Sandro Pertini, 6 43030 San Michele Tiorre - Felino - Presso Z-Solutions
Sessione di Modena - Sede in via di definizione - Modena Città o zone limitrofe
Iscrizioni, prenotazioni: Contattare telefonicamente il sig. Zanotti Gianluca 348/031.51.79
Programma Corso SPAC AUTOMAZIONE BASE
Giornata 1 - Prima Parte
1.Gestione della Commessa
Creazione di una Commessa
Significato, creazione e gestione dei Multifogli
2.Impostazioni
Impostazione della simbologia di lavoro
Inserimento e numerazione dei fogli del progetto
Creazione di un cartiglio personalizzato
Impostare la siglatura dei simboli secondo le esigenze di progetto.
Come impostare i settaggi, salvarli ed utilizzarli come modello per le nuove Commesse. Configurazione clienti e interazione con cartigli personalizzati.
3.Comandi Base
Uso dei comandi per il disegno di Alimentazioni e Collegamenti.
Inserimento di rimandi per Collegamenti ed Alimentazioni.
Inserimento simboli con gestione dei dati correlati.
Copia, sposta, cancella simboli con comandi intelligenti e modifiche grafiche dei simboli direttamente su schema.
Giornata 1 - Seconda Parte
4.Numerazione Fili
Numerazione manuale dei fili.
Numerazione automatica dei fili.
Numerazioni particolari (potenza e PLC).
Come escludere dalla numerazione alcuni fili.
5.Cross Reference
La funzione del Cross-Reference
Gestione del cross-reference nei vari modi e lettura degli errori principali.
Differenza tra simboli Elemento e Madre e come gestire la pinatura delle madri e figli.
6.Gestione Fogli
Memorizzare, inserire e abbinare fogli memorizzati.
Gessione revisioni avanzata e standard
Stampe fogli, split e slide.
Giornata 2 - Prima Parte
7.Morsetti e Connettori
·Inserimento, cancellazione e gestione dei morsetti.
·Gestione e database morsetti, connettori e accessori.
·Generazione delle morsettiere.
·Gestione e personalizzazione delle morsettiere.
·Accredita utenza in automatico dei morsetti.
·Inserimento contatti dei Connettori.
·Disegno dei Connettori usati nello schema.
8.Distinta materiali
·Gestire e modificare l’archivio materiali.
·Creare un nuovo archivio materiali aziendale.
·Spiegazione del significato dei campi presenti nell’archivio ( caratteristiche elettriche, codifica aziendale, blocchi per topografico del quadro elettrico, tipologia contatti...)
·Abbinamento tra i codici dell’archivio materiali e i simboli sullo schema.
Giornata 2 - Seconda Parte
9. Cavi
Gestione dei cavi multipolari.
Disegno della connessione morsettiere/ morsettiere e morsettiere/utenze
Tabelle dei cavi
10. Traduttore
Settaggi del Traduttore.
Inserimento delle frasi sullo schema.
Tradurre lo schema in base ad un vocabolario specifico.
Gestione database del traduttore e correlazione con i vari vocabolari del database.
Come inserire, modificare le frasi del database.
Come Creare o importare nuovi vocabolari.
Import/Export di frasi non tradotte nello schema.
Implementazione delle frasi dei vocaboli da schemi già tradotti.
Giornata 3 - Prima Parte
11. PLC
·Gestione del PLC.
·Gestione dei Bit interno e/o tramite file excel
·Disegno automatico Sinottico ed Elettrico.
·Gestione Utenze PLC.
12.Personalizzazioni
·Personalizzazione dei simboli utente.
·Come si creano.
·Dove inserire i simboli nuovi.
·Visione e spiegazione delle varie directory del programma.
Giornata 3 - Seconda Parte
13.Layout
·Layout topografico quadro elettrico standard.
·Gestione topografico e legame verso la distinta materiali.
·Layout pulsantiere standard e avanzata.
14.Utility
·Visione di tutti i comandi utili per agevolare il lavoro di stesura degli schemi. Dai modifica attributi, visualizzazione degli attributi principali, editazione dei vari simboli ecc.
·Tips and tricks su come gestire gli errori di SPAC
Programma Corso SPAC AUTOMAZIONE AVANZATO (1 GG)
1. Novità DataBase Materiali
2. Nuove Funzioni sulla Distinta
3. Novità Gestione Commesse
4. Comandi vari migliorati
5. Novità Cross Reference
6. Disegno PLC partendo da file Excel
7. Configuratore Macchina
8. Importazione da Schneider Electric eXtreem
9. Varie ed eventuali - Domande libere